Spedizione gratuita per ordini superiori a 89€

Proprietà, curiosità e benefeci dell'Ametista

Proprietà delle Pietre Dure: scopriamo tutte le caratteristiche dell'Ametista

L'Ametista è da sempre considerata la pietra dura dell'introspezione e ha tantissimi benefici: vediamoli insieme!

L’Ametista appartiene alla famiglia dei quarzi cristallini e deve il suo colore violetto alla presenza di tracce di ferro al suo interno. I caratteristici raggruppamenti di cristalli su una matrice comune si chiamano “druse”. La sua formula chimica è SiO2 + (Al, Fe, Ca, Mg, Li, Na).

Come tutte le altre pietre dure, anche l'Ametista è associata ad un elemento specifico, l'acqua, che riguarda la sfera delle emozioni e della femminilità (sensibilità, amore, compassione, riflessione).

Pietre Dure e tradizioni: Curiosità sull'Ametista

Il suo nome deriva dal greco Amethystos, che significa “colui che non si ubriaca“.

Infatti, nell'antica Grecia si narrava che la ninfa Ametista, per sfuggire dalle attenzioni di Dioniso, chiese aiuto alla Dea Artemide che, per salvarla, la trasformò in un cristallo. Adirato, Dioniso rovesciò una coppa di vino sulla pietra che si tinse di viola.

Si dice che mettendo una piccola ametista nel bicchiere dal quale si sta bevendo, si rimanga immuni dagli effetti negativi della bevanda alcolica. A tal proposito, era utilizzata anche nei rituali in onore a Bacco.

Durante il Medioevo, l'Ametista costava ben più del diamante ed era utilizzata dall'alto clero e dalla nobiltà (per gli anelli dei cardinali, dei re e dei duchi) come simbolo di potere assoluto, poiché chi conosceva lo spirito poteva dominare anche la materia.

L'Ametista lavora molto bene sul sesto Chakra Ajna  (“Fronte o Terzo Occhio”) e sul settimo Chakra Sahasrara (“Corona”): per questo consigliamo di indossare questo cristallo come braccialetto e come orecchini.

Quali sono le proprietà speciali dell'Ametista?

L'Ametista è una pietra lunare (Yin) che risveglia in noi l'aspetto femminile dell'Universo: l’intuizione superiore.

Trale sue proprietà benefiche troviamo la capacità di sciogliere la paura e aiutare ad affrontare con più coscienza le situazioni. Dona, inoltre, pace interiore, serenità, equilibrio e armonia.

L'Ametista è anche la pietra ideale per superare i momenti di tristezza ed episodi di depressione lieve, soprattutto legati a perdite o danni subiti.

Questa pietra permette quindi di rilassarsi sotto stress, calmando le tensioni e gli stati agitativi ed è utilissima per la meditazione e la cristalloterapia. Grazie a queste proprietà, l'Ametista è perfetta anche per dare sollievo in caso di insonnia, allontanando incubi e brutti sogni. Per questo consigliamo di utilizzarla con ciondolo e di posarla sul comodino prima di coricarsi per la notte.

Come ricaricare questo splendido cristallo?

L'Ametista può essere scaricata dopo l’uso sotto l’acqua corrente (meglio se di un torrente di montagna, privo del calcare che normalmente è presente nelle tubature delle nostre case), e ricaricata successivamente per qualche ora sotto la luce lunare. Occorre ricordarsi sempre di ritirare la pietra alle prime luci dell'alba.

Per ottenere effetti duraturi sul piano spirituale consiglio di indossare la Corniola a stretto contatto con la pelle, inserita in una una collana.

Ti abbiamo incuriosito?

Scopri tutti i nostri gioielli realizzati con questa pietra! L'Ametista ti sta aspettando!

Lascia un commento