Mini guida al settimo Chakra: per il benessere di mente e corpo

Mini guida al settimo Chakra: per il benessere di mente e corpo

Cosa sono i Chakra?

Il termine Chakra deriva dal sanscrito, un'antica lingua indiana, e significa letteralmente "ruota", "disco" o "cerchio". Sebbene la parola sia stata adottata in inglese e poi in italiano, il suo significato profondo affonda le radici in diverse tradizioni e pratiche millenarie dell'India.

I Chakra come centri energetici

In italiano, quando parliamo di Chakra, ci riferiamo ai centri energetici presenti nel nostro "corpo sottile". Questo corpo sottile è una struttura energetica invisibile che coesiste con il nostro corpo fisico. 

Immagina i Chakra come dei portali attraverso cui l'energia vitale, che sentiamo dentro di noi, viene filtrata e assorbita dall'ambiente esterno. Essi sono fondamentali per il nostro benessere fisico, mentale e spirituale.

L'importanza dei Chakra per il benessere

Comprendere come funziona questo sistema energetico che unisce mente e corpo è cruciale per raggiungere uno stato di maggiore vitalità, salute e luminosità. Ogni Chakra funge da collegamento, permettendo al nostro campo energetico di interagire con il mondo circostante.

I Chakra: un ponte tra l'individuo e l'universo

Il sistema dei Chakra simboleggia l'unità intrinseca dell'essere umano, l'armonia dell'universo e il legame profondo che li unisce. Lavorare sui Chakra, attraverso pratiche specifiche, può aiutarti a scoprire la tua armonia interiore e ad avvicinarti a una profonda comprensione dell'unità universale.

Cosa succede quando un Chakra è bloccato?

Il nostro sistema energetico, che connette mente e corpo, è in continuo movimento. Per questo motivo, è fondamentale che i nostri principali Chakra siano aperti, allineati e fluidi. Cosa significa in pratica? Se un Chakra si blocca, si chiude o si restringe, il flusso di energia non riesce a circolare liberamente, un po' come l'acqua che fatica a passare in un tubo ostruito.

Come sbloccare i Chakra?

Per sbloccare i Chakra e permettere all'energia di fluire e trasformarsi, consentendoti di raggiungere il tuo massimo potenziale mentale, fisico e spirituale, la soluzione è semplice: la consapevolezza.

Il settimo Chakra: Sahasrara il Chakra della Corona

Il settimo Chakra, chiamato Sahasrara, prende il suo nome dal sanscrito "mille volte", un riferimento ai suoi mille petali. Questi petali vibrano a una velocità così elevata da irradiare luce dal loro centro, creando un effetto che appare come un'aureola. Per questo motivo, il settimo Chakra è anche noto come il "loto dai mille petali". A differenza degli altri Chakra, che si trovano all'interno del corpo fisico, Sahasrara si trova sopra la testa.

I Chakra rappresentano una scala energetica che può elevarci spiritualmente. È fondamentale, però, capire che non si tratta solo di coltivare il Chakra della Fronte e il Chakra della Corona. 

Tutti i Chakra, compresi quelli inferiori, sono gradini essenziali di questa stessa scala. Allo stesso tempo, i due Chakra superiori sono cruciali per vivere una vita completa, in profondo contatto anche con il mondo materiale.

Il settimo Chakra: ghiandole e organi correlati

Il Chakra della Corona è collegato alla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Questa piccola ma importantissima ghiandola endocrina, situata alla base del cervello, agisce come il "direttore d'orchestra" di tutte le altre ghiandole, regolandone le funzioni. Quando la ghiandola pituitaria non funziona correttamente, si verificano problemi e squilibri in diverse parti del corpo.

Tra le sue funzioni principali c'è quella di stimolare la produzione di ormoni essenziali. L'ipofisi regola il rilascio dell'ormone della crescita, degli ormoni ovarici e dell'ormone TSH (che controlla la tiroide). Di conseguenza, un suo malfunzionamento può avere ripercussioni su moltissime funzioni vitali, dalla fertilità al metabolismo e alla crescita.

Oltre a ciò, il Chakra della Corona è in relazione con l'intera parte superiore del cranio e la corteccia cerebrale.

Settimo Chakra sbilanciato: patologie e squilibri

Un disequilibrio nel Chakra della Corona (Sahasrara) potrebbe non manifestarsi con problemi fisici evidenti, ma a livello psicologico può avere conseguenze molto pesanti.

Chi ha questo Chakra sbilanciato rischia di cadere vittima di emozioni negative come l'indifferenza e l'odio. Inoltre, può sviluppare un attaccamento eccessivo al passato o, al contrario, al futuro, impedendo di vivere pienamente il momento presente.

I colori del settimo Chakra Sahasrara

Ci sono tre colori principali che aiutano a curare il Chakra della Corona e a ripristinare il suo flusso energetico: viola, bianco e oro.

  • Il viola, con la sua tonalità profonda e regale, favorisce la purificazione.
  • Il bianco, simbolo di innocenza e purezza, incoraggia una connessione con la parte più elevata e nobile del nostro essere.
  • L'oro, che rappresenta il sole e la sacralità, ci aiuta a rafforzare il nostro legame con la nostra essenza più nobile.

L'Elemento del Settimo Chakra: il Metallo

L'elemento associato al Chakra della Corona è il metallo. Questo elemento simboleggia perfettamente l'interezza che si raggiunge quando corpo, mente e spirito si uniscono. Rappresenta anche l'unità dell'intera umanità, vista come un unico corpo.

Fragranze per il settimo Chakra

Per riequilibrare il Chakra della Corona, puoi usare diverse fragranze a seconda dell'effetto che desideri ottenere:

  • Fragranze Riequilibranti settimo Chakra: l'alloro ha un potere di bilanciamento, utile per armonizzare il flusso energetico.

  • Fragranze Stimolanti del settimo Chakra: il geranio è ideale per stimolare l'energia di questo Chakra.

  • Fragranze Calmanti per il settimo Chakra: la rosa e il vetiver aiutano a rilassare e a pacificare, proprio come fanno per il terzo Chakra.

 

Quali sono le pietre naturali per il settimo Chakra?

Per riequilibrare il settimo Chakra è possibile utilizzare una varietà di cristalli e pietre dal colore bianco o trasparente.

Alcune delle pietre principali legate al settimo Chakra sono:

  • Ametista: favorisce la meditazione e la connessione spirituale. Stimola il settimo Chakra, promuovendo la chiarezza mentale e l'intuizione.

  • Cristallo di Rocca o Quarzo Ialino: potenzia e amplifica le energie di altri cristalli. È una pietra di purificazione e chiarezza, ideale per bilanciare il settimo Chakra e connettersi con il sé superiore.

  • Fluorite: rafforza la connessione spirituale e la chiarezza mentale. Facilita la meditazione e l'apertura del settimo Chakra, promuovendo una maggiore consapevolezza.

  • Labradorite: stimola l'intuizione e l'espansione della coscienza. Protegge l'aura e favorisce la connessione con energie superiori, ideale per il settimo Chakra.

  • Pietra di Luna: promuove l'intuizione e la sensibilità spirituale. Aiuta a bilanciare le energie femminili e a connettersi con le energie divine.

  • Calcite trasparente o Calcite spato d'Islanda: amplifica l'energia e facilita la connessione con il sé superiore. È utile per la purificazione e l'equilibrio del settimo Chakra.

  • Diamante: simbolo di purezza e illuminazione spirituale. Amplifica l'energia e favorisce la connessione con il divino, perfetto per il settimo Chakra.

  • Moldavite: una pietra che ci rende propensi alla propria ricerca spirituale. Aiuta a far emergere le memorie del passato per comprenderle e accettarle.

  • Quarzo Latteo: promuove la pace interiore e la chiarezza mentale. Facilita la connessione spirituale e l'armonia, ideale per bilanciare il settimo Chakra.

Per scoprire di più sulle proprietà delle pietre per il 7° Chakra, vai all’articolo completo.

Il settimo Chakra in sintesi

Ecco i concetti chiave del settimo Chakra, Sahasrara:

  • Abbandono: l'abbandono legato a questo Chakra non è un atto di debolezza, ma un atto di grazia. Significa accettare con dolcezza e serenità il percorso che la vita ha preso, senza opporsi ciecamente a una volontà superiore, ma accogliendola.
  • Liberazione: questo concetto è l'altra faccia dell'abbandono. Rappresenta una relazione serena con la vita, in cui si accetta il proprio destino senza rinunciare alle proprie responsabilità.
  • Anima: durante il suo cammino, l'anima evolve, impara dalle esperienze e ne assimila la conoscenza. Ogni reincarnazione è un'opportunità per acquisire esperienza e creare nuovi equilibri positivi. Quando il percorso karmico sta per concludersi, l'anima diventa limpida e trasparente, pronta per un'unione mistica con la conoscenza, la luce e la saggezza.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.