Ambra: caratteristiche fisiche ed energetiche

Ambra: caratteristiche fisiche ed energetiche

Ambra: resina fossile dalle mille caratteristiche fisiche ed energetiche

L'Ambra non è una gemma nel senso stretto del termine, ma una resina fossile di alberi preistorici, una sostanza organica con una storia millenaria. La sua bellezza calda e dorata, insieme alle sue presunte proprietà curative, l'ha resa un materiale prezioso fin dall'antichità. Scopriamo insieme le sue caratteristiche fisiche ed energetiche.

L'ambra, con il suo affascinante colore che varia dal giallo chiaro al marrone profondo, è un materiale che cattura la luce in modi unici, evocando un senso di calore e vitalità. Questa resina fossile è spesso traslucida, e talvolta può contenere inclusioni di piante e insetti, rendendo ogni pezzo unico e ricco di storia.

Caratteristiche fisiche dell’Ambra

L'ambra è la resina fossilizzata della conifera Pinus succinifera risalente a milioni di anni fa. Durante il processo di fossilizzazione, la resina si indurisce e si trasforma, acquisendo le proprietà che la rendono così speciale.

Ambra: densità e durezza

Dal punto di vista della durezza, l'ambra è relativamente morbida, con un valore che varia tra 2 e 2,5 sulla scala di Mohs. Questa bassa durezza la rende delicata e soggetta a graffi. 

La sua densità è notevolmente bassa, tra 1,05 e 1,10 g/cm³, il che le permette di galleggiare in acqua salata. Questo è un test semplice ma efficace per distinguere l'ambra autentica da molte imitazioni.

È anche nota per la sua capacità di elettrizzarsi per frizione, un fenomeno che ha affascinato le civiltà antiche e che ha dato origine al termine "elettricità".

Ambra: origine

L'origine dell'ambra è legata alla secrezione di resina da parte di alberi preistorici, un processo naturale per proteggere l'albero da malattie o danni. Con il passare di milioni di anni, questa resina è stata sottoposta a pressioni e temperature elevate, subendo una polimerizzazione che l'ha trasformata in ambra. 

Questo processo ha spesso inglobato al suo interno insetti, foglie o altri organismi, rendendo l'ambra un'importante finestra sul passato biologico. Per questo, l’Ambra con questa conformazione è molto rara.

Giacimenti Ambra nel mondo

Il giacimento più famoso e produttivo si trova nella regione baltica (Lituania, Lettonia, Estonia, Polonia e Russia), dove si trova l'Ambra del Baltico, considerata la più pregiata. Altri giacimenti importanti si trovano in:

  • Repubblica Dominicana: nota per l'ambra blu e ambra con inclusioni di insetti.
  • Messico (Chiapas): produce ambra con una grande varietà di colori.
  • Myanmar (Birmania): l'ambra birmana (burmite) è la più antica conosciuta, risalente al Cretaceo.
  • Sicilia (Italia): l'ambra siciliana, anche se meno diffusa, ha una storia affascinante.

Lavorazione dell’Ambra

A causa della sua morbidezza e fragilità, la lavorazione dell'ambra richiede grande cura. 

La sua morbidezza la rende relativamente facile da lavorare, permettendo agli artigiani di creare gioielli e oggetti decorativi di grande bellezza. Infatti, viene spesso tagliata, levigata e lucidata per esaltarne la trasparenza e il colore. 

Poiché è una sostanza organica, è anche sensibile al calore e può sciogliersi o bruciare se esposta a temperature elevate. Per questo motivo, la sua lavorazione è un'arte che combina precisione e delicatezza.

Proprietà energetiche dell’Ambra

Oltre alle sue qualità estetiche e scientifiche, l'ambra è ampiamente apprezzata nella cristalloterapia per le sue presunte proprietà energetiche. 

Dal punto di vista energetico, l'Ambra è conosciuta per le sue proprietà purificatrici e protettive. Si ritiene che possa assorbire le energie negative e trasformarle in positive, agendo come uno scudo protettivo per chi la indossa. 

Ambra e Chakra

L'ambra è prevalentemente associata al Chakra del Plesso Solare (Manipura), il centro energetico legato alla forza di volontà, all'autostima e alla vitalità. Si ritiene che l'ambra stimoli questo chakra, infondendo un senso di fiducia, ottimismo e gioia di vivere. Viene anche collegata al Chakra Sacrale (Svadhisthana), per le sue proprietà di stimolazione della creatività e delle passioni.

Elemento dell’Ambra

Per quanto riguarda gli elementi, l'ambra è spesso associata all'Elemento Terra per la sua origine fossile e la sua connessione con le profondità del tempo. Tuttavia, a causa del suo colore dorato e della sua energia vibrante, viene anche collegata all'Elemento Fuoco, simbolo di purificazione, calore e luce. Questa duplice associazione la rende una pietra potente per radicare e allo stesso tempo elevare lo spirito.

L'ambra, con la sua ricca storia geologica e le sue calde vibrazioni, è una gemma che ci connette con il passato e ci infonde la forza e la luce del presente.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.