Ambra: resina fossile dalle mille proprietà
L'Ambra non è una gemma, ma una resina fossile di alberi preistorici, una sostanza organica con una storia che affonda le sue radici in milioni di anni. La sua bellezza calda e dorata, unita a un profondo significato simbolico, l'ha resa un materiale prezioso fin dall'antichità. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e le sue qualità energetiche.
Ambra: curiosità e simbolismo
L'ambra è la resina fossilizzata prodotta dalla conifera Pinus succinifera che ha resistito al tempo per milioni di anni. Durante questo processo di fossilizzazione, spesso ha inglobato al suo interno insetti, foglie e altri organismi, trasformandosi in una "capsula del tempo" naturale che offre una finestra unica sul passato.
La sua peculiarità più nota è la sua incredibile leggerezza: ha una densità così bassa che galleggia in acqua salata. Simbolicamente, l'ambra è legata al sole e alla luce. Il suo colore caldo e dorato evoca un senso di calore, vitalità e gioia. È considerata una pietra di purificazione, in grado di assorbire l'energia negativa e di trasformarla in energia positiva e luminosa.
Ambra: leggende e folklore
Storicamente, l'ambra è stata utilizzata in vari contesti culturali, dai gioielli agli amuleti protettivi. In molte culture, è stata considerata un simbolo di eternità e connessione con la natura, spesso utilizzata nei riti di guarigione e protezione spirituale.
L'ambra è da sempre avvolta in un'aura di mistero e fascino. Chiamata anche “oro del Nord”, è stata la prima gemma usata nella storia dell'uomo. Fin dai tempi antichi, è stata utilizzata in gioielli e amuleti, non solo per la sua bellezza, ma anche per le sue proprietà protettive e terapeutiche.
Si credeva che avesse il potere di allontanare gli spiriti maligni e di portare fortuna e salute a chi la indossava. Ancora oggi, l'ambra è apprezzata per la sua bellezza e le sue proprietà benefiche, rendendola un elemento prezioso nella gioielleria e nella cristalloterapia.
L'ambra ha una storia ricchissima di leggende e miti in diverse culture.
-
Mitologia Greca: nella mitologia greca, l'ambra è associata alla storia di Fetonte, figlio di Apollo. Quando Fetonte perse il controllo del carro del sole e precipitò, le sue sorelle, le Eliadi, si trasformarono in pioppi e le loro lacrime in ambra, per piangere la sua morte. Per questo, l'ambra è spesso chiamata "le lacrime del sole".
-
Folklore del Nord Europa: nelle culture baltiche, l'ambra è stata a lungo considerata un dono del mare, spesso raccolta sulle spiagge dopo le tempeste. Era considerata un potente amuleto di protezione e portafortuna, in grado di allontanare gli spiriti maligni e di garantire prosperità.
-
Vichinghi: per le popolazioni vichinghe, ci sono leggende che narrano che l'ambra derivi dalle lacrime di antichi uccelli marini.
-
Medicina Antica: nell'antica Roma e in altre civiltà, l'ambra veniva polverizzata e usata come rimedio per diverse malattie, grazie alle sue presunte proprietà antinfiammatorie e curative. Era anche indossata come collana per alleviare il dolore della dentizione nei bambini.
-
Nel credo Buddista, l'ambra viene considerata uno dei sette tesori, simbolo di saggezza, e nel suo significato zodiacale, è associata al segno del Leone.
Cristalloterapia: proprietà energetiche dell’Ambra
Nel campo della cristalloterapia, l'ambra è molto apprezzata per le sue proprietà benefiche su corpo e mente.
Trasmette la gioia di vivere, sviluppando la natura solare dell'individuo. Rafforza la fiducia in se stessi, conducendo l'individuo alla realizzazione dei propri desideri, allontanando le negatività. Stimola la fantasia e la creatività.
-
Purificazione e Protezione: l'ambra è considerata un potente purificatore energetico. Si ritiene che assorba l'energia negativa dall'ambiente e dall'aura di chi la indossa, contribuendo a un senso di benessere e vitalità. È un amuleto di protezione che scaccia le paure e l'ansia.
-
Vitalità ed Energia: a livello energetico, l'ambra è strettamente collegata al Chakra del Plesso Solare (Manipura), il centro della forza di volontà, dell'autostima e della gioia di vivere. Si crede che l'ambra stimoli questo chakra, infondendo un senso di fiducia, ottimismo e creatività.
-
Trasmette la gioia di vivere, sviluppando la natura solare dell'individuo.
-
Stimola la fantasia e la creatività.
-
Calore e Comfort: per la sua natura "calda" e la sua storia di "lacrime del sole", l'ambra è usata per portare un senso di calore e comfort. È ritenuta utile per alleviare i sintomi fisici ed emotivi legati alla stagione fredda o a stati di tristezza.
Come utilizzare l’Ambra?
L’Ambra può essere indossata come gioiello con ambra (anello, ciondolo, bracciale) o tenuto nelle mani (pietra burattata, drusa o pietra grezza).
Inoltre, la drusa di Ametista è uno strumento eccezionale per ricaricare altri cristalli, grazie alla sua potente energia purificante e rigenerante. Una drusa è un raggruppamento naturale di cristalli che crescono insieme su una matrice comune, creando una superficie ricca di punti energetici.
Come purificare l’Ambra
Purificare l’Ambra è un processo che deve essere eseguito con attenzione per mantenere la sua potenza energetica ed è molto importante purificarlo e ricaricarlo prima di indossarlo.
Innanzitutto capiamo perché farlo… Tutti i cristalli che noi intendiamo utilizzare per le loro energie, hanno bisogno ciclicamente di essere ricaricati sulla Selenite perché la loro energia va in qualche modo a perdersi e a sporcarsi con tutto l'ambiente circostante.
Ecco alcuni modi per purificare l’Ambra:
L’Ambra non può essere scaricata dopo l’uso né sotto l’acqua corrente né con la luce della luna.
- Selenite: la Selenite è conosciuta per le sue proprietà purificanti. Puoi posizionare i tuoi cristalli o gioielli d’Ambra accanto a un cristallo di Selenite per un breve periodo per purificarla.
- Drusa di Ametista: posizione la tua pietra o i gioielli con Ambra sopra una drusa di Ametista, per ricaricarla. Quando si posizionano altri cristalli su una drusa di ametista, l'energia collettiva dei numerosi cristalli di ametista lavora per purificare e ricaricare le pietre circostanti, eliminando le energie negative e ripristinando la loro forza vibratoria.
- Palo Santo, Salvia Bianca o incenso: passa delicatamente il fumo di palo santo o salvia bianca sopra l’Ambra. Questo aiuta a liberare eventuali energie negative accumulatesi sulla pietra.
L'ambra, con la sua ricca storia, le sue leggende affascinanti e le sue potenti energie, è una gemma che unisce il calore del sole e la saggezza del passato per illuminare il presente.