Cosa sono i Chakra?
Il termine Chakra deriva dal sanscrito, un'antica lingua indiana, e significa letteralmente "ruota", "disco" o "cerchio". Sebbene la parola sia stata adottata in inglese e poi in italiano, il suo significato profondo affonda le radici in diverse tradizioni e pratiche millenarie dell'India.
I Chakra nelle tradizioni indiane
Il concetto di Chakra è centrale in molte discipline e filosofie orientali, come il Tantra, lo Yoga e l'Ayurveda (la medicina tradizionale indiana). Lo ritroviamo anche in importanti religioni come l'Induismo e il Buddhismo. Queste tradizioni riconoscono i Chakra come punti vitali del nostro essere.
I Chakra come centri energetici
In italiano, quando parliamo di Chakra, ci riferiamo ai centri energetici presenti nel nostro "corpo sottile". Questo corpo sottile è una struttura energetica invisibile che coesiste con il nostro corpo fisico.
Immagina i Chakra come dei portali attraverso cui l'energia vitale, che sentiamo dentro di noi, viene filtrata e assorbita dall'ambiente esterno. Essi sono fondamentali per il nostro benessere fisico, mentale e spirituale.
L'importanza dei Chakra per il benessere
Comprendere come funziona questo sistema energetico che unisce mente e corpo è cruciale per raggiungere uno stato di maggiore vitalità, salute e luminosità.
Ogni Chakra funge da collegamento, permettendo al nostro campo energetico di interagire con il mondo circostante.
I Chakra: un ponte tra l'individuo e l'universo
Il sistema dei Chakra simboleggia l'unità intrinseca dell'essere umano, l'armonia dell'universo e il legame profondo che li unisce. Lavorare sui Chakra, attraverso pratiche specifiche, può aiutarti a scoprire la tua armonia interiore e ad avvicinarti a una profonda comprensione dell'unità universale.
Cosa succede quando un Chakra è bloccato?
Il nostro sistema energetico, che connette mente e corpo, è in continuo movimento. Per questo motivo, è fondamentale che i nostri principali Chakra siano aperti, allineati e fluidi. Cosa significa in pratica? Se un Chakra si blocca, si chiude o si restringe, il flusso di energia non riesce a circolare liberamente, un po' come l'acqua che fatica a passare in un tubo ostruito.
La chiave per sbloccare i Chakra
Per sbloccare i Chakra e permettere all'energia di fluire e trasformarsi, consentendoti di raggiungere il tuo massimo potenziale mentale, fisico e spirituale, la soluzione è semplice: la consapevolezza.
Il terzo Chakra: Manipura il Chakra del plesso solare
Il terzo Chakra si chiama Manipura, ed è conosciuto come il Chakra del Plesso Solare. Si trova nella zona tra lo sterno e l'ombelico, con i petali rivolti in avanti e lo stelo posizionato nella parte corrispondente della colonna vertebrale.
Questo Chakra può essere considerato un vero e proprio centro di comando. È qui che l'individuo trova la forza, la determinazione e la volontà per affermare le proprie scelte.
Mentre il primo Chakra fornisce il radicamento e il secondo ci guida nella scoperta sensoriale ed emozionale del mondo, il terzo Chakra ci insegna a usare il nostro potere personale. Ci permette di scegliere e dare una direzione concreta alla vita, allineandoci con ciò che desideriamo realmente.
Il terzo Chakra: ghiandole e organi correlati
Il terzo Chakra, Manipura, si trova nella zona del plesso solare ed è strettamente collegato a tutti gli organi digestivi, inclusi stomaco, pancreas, fegato, cistifellea, milza e intestino tenue. La sua influenza si estende anche a parti del corpo come denti e unghie.
Manipura è il centro che gestisce il nostro potere di "digerire e trasformare", non solo il cibo, ma anche le esperienze. Questo Chakra attiva un continuo processo di rinascita e cambiamento, convertendo ciò che assorbiamo in energia vitale.
Il Chakra del Plesso Solare è in particolare connessione con il pancreas. Questa importante ghiandola, situata dietro lo stomaco, produce ormoni cruciali come l'insulina e il glucagone. Questi ormoni sono indispensabili per il metabolismo, in quanto aiutano il nostro corpo a processare i carboidrati e a sfruttarne al meglio le proprietà nutritive.
Lo sviluppo del terzo Chakra
Il periodo tra gli 8 e i 12 anni è un'età di grandi trasformazioni. I bambini iniziano a desiderare una forte indipendenza, un cambiamento che a volte può essere difficile da accettare per i genitori. È cruciale ricordare che, sebbene cerchino questa autonomia, non devono essere sovraccaricati troppo presto con responsabilità da adulti. Hanno bisogno sia di una crescente libertà, sia della sicurezza di sapere che l'amore, il supporto e la guida dei genitori sono sempre presenti.
In questa fase, in cui si sviluppa il Chakra del Plesso Solare, emergono nuove esigenze. L'intelletto del bambino si risveglia con una sete insaziabile di conoscere il mondo circostante e il suo funzionamento, ponendo continue domande e cercando spiegazioni.
La progressione attraverso i Chakra può essere vista come un rito di passaggio, un fenomeno che era centrale nelle civiltà antiche, ma che ha perso parte del suo valore nella società moderna.
Gli ultimi anni di questo periodo possono segnare l'inizio della pubertà. Per i bambini può essere rassicurante sapere che si tratta di una fase naturale che tutti attraversano, e che li condurrà all'età adulta, ridefinendo il loro rapporto con se stessi, i genitori, gli adulti in generale e la comunità.
L'Influenza dell'infanzia sullo sviluppo dei Chakra
È importante capire che i Chakra non smettono mai di evolversi, ma come vediamo spesso, l'infanzia, in particolare, è un periodo cruciale per la crescita dei primi cinque Chakra. Se durante questa fase i bisogni legati ad un Chakra vengono soddisfatti, esso si svilupperà in modo sano.
Al contrario, se questi bisogni vengono trascurati, sarà necessario concentrarsi su quel Chakra specifico per risolvere eventuali problemi fisici ed emotivi che potrebbero manifestarsi in seguito.
Il Chakra del plesso solare: patologie e squilibri
Quando il Chakra del Plesso Solare (Manipura) è in disequilibrio, possono manifestarsi diverse problematiche, sia fisiche che emotive.
Dal punto di vista fisico, le patologie principali sono legate al metabolismo e alla digestione, tra cui:
-
Malattie metaboliche: diabete, iperlipidemie, insufficienze epatiche e cirrosi.
-
Problemi digestivi: ulcere gastriche e duodenali.
-
Squilibri nutrizionali: problemi legati ai processi di nutrizione, digestione e assimilazione.
A livello psicologico e comportamentale, un cattivo funzionamento di questo Chakra può portare a un desiderio insaziabile di potere e a una tendenza a manipolare la realtà per trarne sempre un vantaggio personale.
La serenità interiore di chi soffre di questi squilibri è gravemente compromessa, e il benessere materiale diventa l'unica priorità. Non è raro che queste persone sviluppino un atteggiamento prepotente e si dedichino ad attività autodistruttive come l'abuso di sostanze.
I colori del terzo Chakra: Manipura
Il colore principale del terzo Chakra è un giallo chiaro e luminoso. Essendo un colore "mentale", può essere utile per attività che richiedono memoria e concentrazione, come lo studio o il lavoro.
Per esempio, puoi usare il giallo per le cartelline o gli accessori sulla tua scrivania.
Per curare e riequilibrare il Chakra del Plesso Solare, i colori migliori sono l'oro e il rosa.
-
L'oro va visualizzato come una luce solare dorata, pura e calda. L'esposizione al sole stesso può aiutare il metabolismo e migliorare il benessere fisico generale.
-
Il rosa aggiunge la morbidezza di cui il plesso solare ha bisogno. È molto utile per assimilare le emozioni intense e istintive con dolcezza, evitando traumi.

L'elemento del terzo Chakra: il fuoco
Il Chakra del Plesso Solare è associato all'elemento fuoco. Se questo Chakra è poco attivo, la "fiamma" interiore è debole. Questo può portarci a sentirci bloccati, incapaci di trovare la strada giusta e di esprimere la nostra creatività.
Quando invece il fuoco è ben alimentato da un Plesso Solare sano, porta nella nostra vita gioia e passione. Al contrario, se il Chakra è iperattivo e il fuoco è troppo intenso, possiamo diventare persone "focose", irritabili, sbrigative e scostanti.Dopotutto, il fuoco ha due facce: può consumare, ma è anche il motore che avvia molti processi, trasforma le cose e rende possibile l'assimilazione.
Il senso del Terzo Chakra: la vista
Basti pensare al colore giallo degli occhi in caso di ittero o agli occhi arrossati dei malati di cirrosi epatica per capire questa relazione.
Nel contesto del Chakra del Plesso Solare, tuttavia, il termine "vista" va oltre il semplice senso fisico. Si riferisce a una visione più ampia della vita.
Un terzo Chakra in salute ti permette di pianificare il tuo percorso in modo saggio e armonioso, e di riconoscere le opportunità di cambiamento a tuo favore. Per questo, visualizzare il colore oro che inonda il plesso solare non solo rafforza la vista fisica, ma anche la tua capacità di avere una chiara "visione" del tuo futuro.
Fragranze per il terzo Chakra
Per lavorare sul Chakra del Plesso Solare, puoi utilizzare oli essenziali con effetti sia calmanti che stimolanti.
Fragranze Calmanti per il terzo Chakra
Gli oli essenziali di vetiver e rosa hanno un effetto calmante su questo Chakra. Sono particolarmente utili se soffri di problemi digestivi come coliti e ulcere, o se provi ansia in situazioni affollate come in metropolitana o in aereo.
Queste fragranze possono offrire sollievo anche nei momenti di transizione della vita che generano stress.
Fragranze Stimolanti per il terzo Chakra
Se invece hai bisogno di stimolare il tuo Chakra del Plesso Solare, puoi usare oli essenziali di bergamotto e ylang-ylang. Sono indicati per chi ha un metabolismo lento, problemi di vista o per chi deve affrontare e superare le paure legate ai cambiamenti della vita.
Quali sono le pietre per il terzo Chakra?
Alcune delle pietre principali legate al terzo Chakra sono:
-
Ambra: conosciuta per la sua calda tonalità dorata, l'ambra è associata alla guarigione, alla protezione e al rinnovamento delle energie vitali. È considerata un potente cristallo di guarigione che favorisce la forza interiore e la stabilità emotiva.
-
Occhio di tigre: è considerato un cristallo protettivo che favorisce la chiarezza mentale, la volontà, la fiducia in sé stessi e la determinazione. Può essere utile per dissipare la paura e promuovere una visione obiettiva delle situazioni.
-
Citrino: una varietà di quarzo dal colore giallo dorato, spesso associato alla ricchezza, all'abbondanza e alla prosperità. È considerato un cristallo solare che porta calore, gioia e vitalità. Il citrino è anche noto per favorire la creatività, la chiarezza mentale e l'autostima.
-
Calcedonio giallo: con effetti positivi sull'equilibrio emotivo, sulla fiducia in se stessi e sulla creatività. È spesso associato ad attributi come calore, gioia e vitalità.
-
Calcite Gialla: la calcite gialla è caratterizzata da una tonalità gialla brillante ed è associata alla gioia, all'ottimismo e al benessere emotivo. È considerata una pietra che porta luce e energia positiva, incoraggiando la fiducia in sé stessi e la spontaneità.
-
Agata Gialla: nota per le sue sfumature di giallo, marrone e grigio. È associata alla stabilità emotiva, all'equilibrio interiore e alla forza interiore. L'agata gialla è considerata una pietra protettiva che favorisce la calma, la pazienza e la fiducia nelle proprie capacità.
-
Pirite: conosciuta per i suoi riflessi dorati simili al metallo. È associata alla prosperità, alla fortuna e al successo. La pirite è considerata una pietra di azione e manifestazione che promuove la determinazione, la concentrazione e la fiducia nelle proprie capacità.
-
Quarzo Rutilato: caratterizzato dalla presenza di inclusioni dorate simili a fili di rutilo. È associato alla crescita spirituale, alla consapevolezza e all'elevazione dell'anima. Il quarzo rutilato è considerato un cristallo che porta luce e trasmette energia positiva, favorendo la connessione con la propria guida interiore.
-
Topazio Giallo: una pietra preziosa con una tonalità dorata brillante. È associato alla gioia, all'ottimismo e alla creatività. Il topazio giallo è considerato un cristallo che porta fortuna e prosperità, favorendo la manifestazione di desideri e obiettivi.
Per scoprire di più sulle proprietà delle pietre per il 3° chakra, vai all’articolo completo.
Il terzo Chakra in sintesi
Il terzo Chakra, Manipura, è un centro di potere personale e trasformazione. Ecco i concetti chiave che lo definiscono:
-
Logica: l'approccio logico e razionale alla vita è fondamentale per la formazione della personalità e dell'ego. Sviluppare una razionalità indipendente è cruciale per prendere decisioni che ti aiutino a realizzare il tuo potenziale. L'intelletto e la mente sono strettamente collegati a questo Chakra, che continua il percorso di scoperta di sé iniziato con il Chakra Sacrale.
-
Assimilazione: il Plesso Solare è legato alla digestione fisica del cibo e alla sua trasformazione in energia. Ma il concetto di "assimilazione" si estende anche a un livello mentale e psicologico, ovvero alla capacità di elaborare e integrare le esperienze della vita.
-
Intuizione Psichica: il Chakra del Plesso Solare è la sede dell'intuizione psichica, che si manifesta attraverso sogni, sensazioni o illuminazioni. Questa facoltà è preziosa anche per il percorso spirituale, ma la sua vera essenza si rivela solo quando l'energia sale ai Chakra del cuore e della fronte. A quel punto, l'intuizione non sarà solo una guida utile nel mondo materiale, ma diventerà una vera e propria intuizione spirituale.