Mini guida al quinto Chakra: per il benessere di mente e corpo

Mini guida al quinto Chakra: per il benessere di mente e corpo

Cosa sono i Chakra e perchè sono importanti?

Il termine Chakra deriva dal sanscrito, un'antica lingua indiana, e significa letteralmente "ruota", "disco" o "cerchio". Sebbene la parola sia stata adottata in inglese e poi in italiano, il suo significato profondo affonda le radici in diverse tradizioni e pratiche millenarie dell'India.

I Chakra nelle tradizioni indiane

Il concetto di Chakra è centrale in molte discipline e filosofie orientali, come il Tantra, lo Yoga e l'Ayurveda (la medicina tradizionale indiana). Lo ritroviamo anche in importanti religioni come l'Induismo e il Buddhismo. Queste tradizioni riconoscono i Chakra come punti vitali del nostro essere.

I Chakra come centri energetici

In italiano, quando parliamo di Chakra, ci riferiamo ai centri energetici presenti nel nostro "corpo sottile". Questo corpo sottile è una struttura energetica invisibile che coesiste con il nostro corpo fisico. 

Immagina i Chakra come dei portali attraverso cui l'energia vitale, che sentiamo dentro di noi, viene filtrata e assorbita dall'ambiente esterno. Essi sono fondamentali per il nostro benessere fisico, mentale e spirituale.

L'importanza dei Chakra per il benessere

Comprendere come funziona questo sistema energetico che unisce mente e corpo è cruciale per raggiungere uno stato di maggiore vitalità, salute e luminosità. Ogni Chakra funge da collegamento, permettendo al nostro campo energetico di interagire con il mondo circostante.

Cosa succede quando un Chakra è bloccato?

Il nostro sistema energetico, che connette mente e corpo, è in continuo movimento. Per questo motivo, è fondamentale che i nostri principali Chakra siano aperti, allineati e fluidi. Cosa significa in pratica? Se un Chakra si blocca, si chiude o si restringe, il flusso di energia non riesce a circolare liberamente, un po' come l'acqua che fatica a passare in un tubo ostruito.

La chiave per sbloccare i Chakra

Per sbloccare i Chakra e permettere all'energia di fluire e trasformarsi, consentendoti di raggiungere il tuo massimo potenziale mentale, fisico e spirituale, la soluzione è semplice: la consapevolezza.

Il quinto Chakra: Vishuddha, il Chakra della gola

Il quinto Chakra, chiamato anche Chakra della Gola, ha il nome sanscrito di Vishuddha, che significa "purificazione". Si trova alla base della gola, nella zona della laringe, e governa la comunicazione in tutte le sue forme.

Questo Chakra è il centro del suono e della parola. Quando è in equilibrio, ti permette di esprimere con chiarezza i tuoi pensieri, i tuoi desideri e il tuo mondo interiore. Ma non solo: è anche il centro dell'ascolto e della comprensione.

Il Chakra della Gola è fondamentale anche per la creatività, che non è altro che la nostra capacità di dare forma ed esprimere agli altri ciò che abbiamo dentro.

Tradizionalmente, è raffigurato con sedici petali, uno per ogni vocale della lingua sanscrita.

Cosa rappresenta il numero dei petali assegnati ai Chakra? 

Il numero di petali di un Chakra indica la sua velocità di vibrazione. La materia più densa, come il corpo fisico, vibra più lentamente. Una vibrazione lenta si percepisce come un movimento più definito, mentre una vibrazione più veloce dà la sensazione di un flusso continuo e intangibile. 

Il quinto Chakra: ghiandole e organi correlati

Il Chakra della Gola, presiede alle corde vocali, alle corde vocali e tutto l’apparato respiratorio, inoltre è strettamente connesso alla tiroide e alle ghiandole paratiroidi.

La tiroide è una ghiandola di piccole dimensioni, ma di vitale importanza, situata nella parte anteriore del collo. Svolge un ruolo cruciale nella regolazione di funzioni essenziali come la respirazione, il battito cardiaco, la digestione e la temperatura corporea, grazie agli ormoni che produce. 

Il quinto Chakra: lo sviluppo 

Il quinto Chakra, quello della Gola, è l'ultimo dei Chakra inferiori a essere associato a una fase specifica della crescita. Si sviluppa tra i 15 e i 21 anni, quando le persone si avvicinano all'età adulta.

Questo è un periodo cruciale, dedicato non solo agli studi, ma anche a decisioni importanti che possono definire il futuro, come la scelta del primo lavoro o dell'università. Idealmente, queste scelte dovrebbero derivare da una vera e propria "vocazione", ma spesso vengono fatte troppo presto.

È fondamentale che i giovani in questa fase sappiano che, pur essendo scelte importanti, c'è sempre la possibilità di cambiare direzione se ci si rende conto di aver sbagliato strada.

Allo stesso tempo, chi affronta queste decisioni con troppa leggerezza rischia di non trovare mai il proprio posto nel mondo. Ascoltare i propri desideri più profondi diventa quindi l'unico modo per fare la scelta giusta o, in caso di errore, per accettarlo e ricominciare il proprio percorso.

L'Influenza dell'infanzia sullo sviluppo dei Chakra

È importante capire che i Chakra non smettono mai di evolversi, ma come vediamo spesso, l'infanzia, in particolare, è un periodo cruciale per la crescita dei primi cinque Chakra. Se durante questa fase i bisogni legati ad un Chakra vengono soddisfatti, esso si svilupperà in modo sano. 

Al contrario, se questi bisogni vengono trascurati, sarà necessario concentrarsi su quel Chakra specifico per risolvere eventuali problemi fisici ed emotivi che potrebbero manifestarsi in seguito.

Il quinto Chakra: patologie e squilibri

Quando il Chakra della Gola (Vishuddha) è in disequilibrio, si possono manifestare problematiche sia a livello psicologico che fisico.

A livello psicologico, si possono riscontrare:

  • Comportamenti di dominanza, manipolazione e intolleranza.
  • Timidezza, inibizioni e difficoltà a comunicare, inclusi veri e propri disturbi del linguaggio.

A livello fisico, un malfunzionamento del quinto Chakra può portare a malattie che interessano:

  • Gola e orecchie (come tonsilliti).
  • Collo (come il torcicollo o dolori cervicali).
  • Disfunzioni della tiroide.

I colori del quinto Chakra: Vishuddha

Tutte le tonalità del blu sono benefiche per il Chakra della Gola. Le sfumature più usate sono il blu scuro e il lapislazzuli.

Tonalità più chiare, come l'acquamarina e il turchese, sono particolarmente indicate per chi ha bisogno di comunicare in modo chiaro ed efficace a un vasto pubblico, come giornalisti, insegnanti o scrittori.

Per disturbi fisici come mal di gola, infezioni o problemi alla tiroide, è molto utile visualizzare un colore argento che avvolge la zona.

L'elemento del quinto Chakra: l’etere

L'elemento associato al Chakra della Gola è l'etere, noto anche come il "quinto elemento". Non va confuso con la sostanza chimica, l'etere in questo contesto è sinonimo di quintessenza ed è un concetto centrale nelle tradizioni filosofiche e spirituali.

Secondo il filosofo Aristotele, l'etere era l'essenza stessa del mondo celeste: eterno, immutabile e trasparente. Riteneva che l'etere conferisse al cosmo la sua immutabilità, in netto contrasto con la Terra, un luogo di continuo cambiamento.

Il senso del quinto Chakra: il sentire e l’ascoltare

Il senso associato al Chakra della Gola è l'udito. Questo non riguarda solamente la capacità di sentire i suoni, ma si estende a un significato più profondo: l'ascolto di sé, degli altri e la qualità della propria voce. Un Chakra della Gola in equilibrio ci permette non solo di ascoltare, ma anche di essere ascoltati in modo autentico.

Fragranze per il quinto Chakra

Per il Chakra della Gola, puoi scegliere fragranze che lo stimolano o lo calmano a seconda delle tue necessità.

  • Fragranze Stimolanti: Il patchouli e il muschio bianco possono essere utili se parli a bassa voce, comunichi poco, ti senti insicuro o confuso riguardo alle tue prossime azioni.

  • Fragranze Calmanti: Se la tua voce è tesa, nervosa o troppo alta, o se tendi a parlare troppo e a essere eccessivamente ansioso, il giacinto e la lavanda possono aiutarti a trovare calma e a riequilibrare la tua comunicazione.

Quali sono le pietre per il quinto Chakra?


Alcune delle pietre principali legate al quinto Chakra sono:
  • Acquamarina: favorisce la comunicazione chiara e la capacità di esprimere le proprie emozioni. Calma la mente e riduce lo stress.

  • Agata blu: promuove la pace interiore e l'equilibrio emotivo. Aiuta a comunicare in modo chiaro e assertivo.

  • Amazzonite: migliora la comunicazione e l'espressione personale. Favorisce l'equilibrio tra mente e cuore.

  • Azzurrite: potenzia la comprensione profonda e l'intuizione. Stimola la chiarezza mentale e la consapevolezza spirituale.

  • Calcedonio: migliora l'abilità di ascolto e la comunicazione verbale. Porta calma e stabilità emotiva.

  • Calcite blu: facilita una comunicazione serena e bilanciata. Aiuta a superare le paure e i blocchi emotivi.

  • Celestina: incoraggia la connessione con le energie angeliche e spirituali. Promuove la pace interiore e l'armonia.

  • Crisocolla: rafforza la capacità di comunicare in modo amorevole e sincero. Promuove la serenità e l'auto-consapevolezza.

  • Lapislazzuli: stimola la saggezza, la verità e l'autenticità. Potenzia l'intuizione e la comunicazione interiore.

  • Opale: facilita la comunicazione emotiva e l'espressione creativa. Aiuta a rilasciare emozioni represse.

  • Turchese: potenzia la comunicazione e la creatività. Protegge contro le energie negative e favorisce il benessere.

  • Zaffiro blu: rafforza la saggezza e la chiarezza mentale. Aiuta a comunicare con chiarezza e precisione.

  • Sodalite: potenzia la logica, la verità e l'intuizione. Promuove una comunicazione chiara e efficace.

  • Apatite: stimola l'espressione personale e la motivazione. Aiuta a superare le difficoltà di comunicazione.

  • Angelite: promuove la pace e l'armonia. Facilita la comunicazione con il regno spirituale.

  • Dumortierite: favorisce la comunicazione chiara e consapevole. Aiuta a rimanere calmi e centrati durante situazioni stressanti.

  • Fluorite azzurra: migliora la chiarezza mentale e la comunicazione. Protegge contro le energie negative e favorisce il benessere emotivo.

  • Larimar: facilita la comunicazione serena e l'auto-espressione. Promuove la calma e la tranquillità, aiutando a superare lo stress e l'ansia.

  • Topazio blu: stimola la comunicazione e l'espressione creativa. Favorisce la chiarezza mentale, la fiducia in sé stessi e aiuta a superare la paura di parlare in pubblico.

Per scoprire di più sulle proprietà delle pietre per il 5° chakra, vai all’articolo completo.

Il quinto Chakra in sintesi

Ecco i concetti chiave del Chakra della Gola (Vishuddha):

  • Comunicazione: La nostra vita dipende dalla comunicazione in ogni suo aspetto, molto più di quanto pensiamo. Per esempio, il nostro corpo comunica il suo stato di salute attraverso sintomi. La comunicazione non serve solo per esprimerci, ma anche per scambiare idee, creare nuove situazioni e realizzare i nostri progetti nel mondo.
  • Vocazione: Ascoltare la propria "chiamata" o vocazione non è facile, così come non lo è prendersi la responsabilità di seguirla. Tuttavia, accettare e perseguire questa vocazione, con tutte le sue implicazioni, è cruciale per il nostro benessere fisico e psicologico da adulti.
  • Espressione: Esprimere chi siamo veramente, a un livello profondo e spirituale, è vitale. Dare voce alle nostre doti, abilità e alla nostra vera essenza non è un aspetto da trascurare.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.