Come prendersi cura degli Opali

Come prendersi cura degli Opali

L’Opale è una gemma importantissima, bellissima, rara e preziosa che ha bisogno di avere alcuni piccoli accorgimenti affinché rimanga sempre intatta e bella il suo aspetto e la sua energia.

Vediamo insieme alcuni consigli per prendersi cura dei nostri Opali.

Consigli per la cura degli Opali

Innanzitutto ci sono dei suggerimenti che valgono per tutti gli Opali: ovvero quelli di evitare pulitori ad ultrasuoni, detergenti chimici e saponi agenti aggressivi sull’Opale.

Evitare, quindi, di indossare l'Opale durante le faccende domestiche o in presenza di questi agenti, sulle mani o sul corpo.

Alcuni tipi di Opali sono molto delicati, hanno quindi bisogno di evitare di essere indossati in aree sulfuree, o in aree dove è eccessiva presenza di salsedine (come la spiaggia al mare): evitare quindi il contatto con l'acqua proprio diretta.

Evitare anche stiano alla polvere; cercare di conservarli in un ambiente privo di polvere quindi magari proteggerli all'interno della scatoletta che si ha ricevuto insieme al gioiello.

Evitare di utilizzare spazzole aggressive e spazzolini da denti duri o vecchi, per per pulirli o per spazzolarli, ma piuttosto utilizzare o spazzole molto morbide per consentire una pulizia meccanica lieve: che potrebbe essere per esempio un pennello morbido, piuttosto che una spazzola dura o un pennello comune da trucco. 

Vanno molto bene i pennelli da trucco perché hanno delle setole molto morbide.

Mantenere gli Opali: attenzione a durezza e composizione

Le due principali ragioni per cui è bene seguire alcuni consigli per prendersi cura del proprio Opale è perché; da una parte è una pietra relativamente morbida - la sua durezza va dai 5, 5,5 fino alle 6 e mezzo sulla scala di Mosse - quindi può essere facilmente graffiato, anche da microurti.

Il secondo motivo è che l'Opale ha un contenuto di acqua importante, dal 3 fino al al 30%, e quindi, se viene tenuto in un ambiente con un'umidità molto bassa, può seccarsi. 

Viceversa, se viene tenuto in un ambiente con un'umidità molto alta può avere uno sbalzo - e una frattura - perché si espande: inoltre ci sono alcuni Opali che hanno altre vulnerabilità.

Opali e acqua

Opale doppietti e anche le terzine, sono costituiti da più strati di Opali - e sono incollati insieme. L'esposizione prolungata all'acqua indebolisce sicuramente la colla che li tiene insieme e può anche entrare negli strati.

In questo modo, la pietra può assumere un aspetto nebbioso, grigio, opaco e quindi assolutamente non vanno bagnati - questo vale anche per gli Opali più solidi, allo stesso modo vulnerabili all'acqua.

Opale Tintenbar e acqua

L'unica eccezione che potremmo fare, per quanto riguarda l'acqua, è l’ Opale molto raro che si chiama Tintenbar.

Questo particolare Opale si consiglia proprio di tenerlo in acqua, per evitare che si rompa, ma sono Opali molto rari: quindi difficilmente  li troviamo sotto forma di gioielli, ma qui parliamo per un un discorso di collezionismo e mineralogia dove, appunto, conserviamo con cura anche quel tipo di Opale.

Dove conservare gli Opali?

Ideale per conservare l’Opale, quando non viene indossato, è appunto in una scatoletta o in un contenitore, magari con un panno leggermente umido di cotone da mettere vicino - non a contatto - in modo che mantenga una umidità stabile all'interno del “microclima scatoletta”.

Tutto questo, per evitare che abbia - eventualmente - uno sbalzo termico o di seccarsi se non viene usato a lungo e mantenuto nella scatola.

 

Come mantenere un Opale?

Opali: attenzione a sbalzi termici e all'umidità

E’ importante proteggere tutti gli Opali dagli urti, dagli sbalzi di temperatura molto forti - quindi caldo, freddo ma anche secco e umido - così come dall'acqua.

Questo è molto importante perché se acquistate un Opale (e non siete esperti di cristalli o di pietre di pietre naturali) magari fate fatica a distinguere le varie tipologie di Opale: quindi è meglio non bagnarli per nessun motivo.

Opali e temperature

Per quanto riguarda altri consigli pratici per la cura degli Opali:

  • evitare di lasciarli in auto in estate

  • evitare di lasciarli sotto il sole diretto

  • evitare di lasciarli in ambiente molto freddi - come frigorifero o cantine 

Evitare le zone con temperature molto basse, perché lo shock termico può provocare una compromissione della stabilità, essendo composto dalla percentuale di acqua, può subire anche una disidratazione - o un'espansione - delle molecole d'acqua: che quindi possono rovinare proprio l'integrità della gemma stessa.

Opale: meglio indossarlo!

La migliore cura per l'Opale è proprio quello di indossarlo in modo che viva nello stesso ambiente regolare, uniforme, con sbalzi termici molto lievi: che viva proprio di vita naturale assieme alla persona.

Essendo composto di acqua, a contatto con il corpo umano, l’Opale trova proprio il suo habitat naturale, grazie all'umidità e al calore del corpo umano, e questo lo aiuta a mantenersi nel suo equilibrio ideale.

Cura Opale Australiano

Per quanto riguarda l'Opale Australiano, ci sono alcune cose da sfatare; come ad esempio il fatto di doverli immergere in acqua.

L'Opale, quando viene incastonato in un gioiello, soprattutto un Opale Australiano solido, non ha bisogno di essere immerso in acqua, anzi, è meglio che non venga proprio immerso in acqua perché potrebbe danneggiarsi.

Soprattutto quando viene incastonato, l’Opale ha una sua “vita da gioiello” che non necessita e - soprattutto - non deve essere a contatto con l'acqua: in particolare come quella delle tubature con calcare, impurità, salsedine e altre interferenze.

Cura Opale Etiope

Per quanto riguarda l'Opale Etiope, come suggerisce il GIA, è principalmente idrofano - ovvero assorbe l'acqua - e può cambiare colore proprio per questo motivo.

Quando viene bagnato, se indossato come anello, come ciondolo, si fa una doccia o viene bagnato con il sudore, la pietra può cambiare colore e tendere verso il giallo.

Una volta poi asciugato completamente, in maniera naturale per alcuni giorni o alcune settimane e non sotto luci forti o fonti di calore, tornerà al suo colore originale: per questo bisogna stare molto attenti a non bagnare gli Opali e cercare di mantenerli in un ambiente che non sia né troppo secco e né troppo umido.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.