Cos’è l’Opale? Scopriamo le sue caratteristiche fisiche
L'Opale è una gemma molto particolare perché, a differenza degli altri cristalli che si utilizzano durante la cristalloterapia, non ha una struttura cristallina ordinata.
E’ un minerale amorfo che significa proprio che non ha una struttura ordinata al suo interno.
L’Opale è una forma idrata della silice quindi, tecnicamente, è un gel derivato dalla silice, con una struttura ricca di acqua, che ne determina le sue caratteristiche proprio morfologiche e geomeologiche,
Questa gemma ha una durezza da 5 a 6,5 ed è costituita da una grande percentuale di acqua. La sua particolare struttura è composta da delle microsfere di silice al suo interno.
Queste piccolissime sfere danno vita ad un gioco cromatico di colori che, a seconda di come viene riflessa e rifatta la luce, hanno una una variazione cromatica molto attrattiva e variegata.
E’ un effetto ottico tipico della rifrazione della luce che, quando interagisce con queste forme, genera questo effetto cromatico tipico degli Opali.

Perché l'Opale costa tanto?
Poter estrarre un Opale richiede una lavorazione molto complicata, perché le zone di ritrovamento hanno condizioni climatiche molto avverse e sono difficili da raggiungere:
Quindi, per la sua rarità e per questo grado molto alto di difficoltà nell'estrazione di questa gemma, l'attività estrattiva è limitata: per questo motivo anche il suo prezzo è elevato.
Esistono inoltre diverse tipologie di Opale suddivise per aspetto, per giochi di colore e per sostanzialmente per la provenienza del giacimento.
Dove si estrae l’Opale?
L’Opale viene estratto in Messico, nel Nuovo Galles del Sud, in Etiopia, in Perù e possiamo trovare altri giacimenti anche in Australia.
Qual è l'Opale più pregiato?
L’Opale tra i più ricercati è l'Opale etiope, dal nome del giacimento principale che è stato scoperto nel 1994 e, da quell'anno, cominciò ad essere poi considerata una pietra preziosa a tutti gli effetti.
L’Opale etiope è molto desiderata anche nella gioielleria, per la sua bellezza poiché il colore di base dell’Opale etiope è un bianco traslucido che vira al giallo a volte al trasparente - questo è il suo colore di base - che varia poi a seconda della rifrazione della luce.
A volte, può anche tendere a delle tinte di Rosa, di verdino ma sono tutti colori molto chiari e cangianti.
Tipologie di Opale
Opale nero
Una tipologia di Opale molto apprezzata è l’Opale Nero, assume una colorazione iridescente di base nera; ma ha anche delle colorazioni all'interno brillanti e intense come tutti gli opali.
Cosa è l’Opale nero? Questa varietà molto pregiata di Opale si estrae quasi principalmente nel Nuovo Galles del Sud, in Eitiopa e in Australia: sono i tre principali giacimenti.
Opale australiano
Possiamo trovare anche l'Opale australiano, chiamato anche Opale su matrice perché spesso è incastonato in massi di pietra; quindi viene poi estratto da lì.
E’ uno tra i più resistenti degli opali, ha una grande densità ed ha anche lui questi bellissimi giochi di colore - come tutti gli opali - con questa iridescenza molto particolare.
Opale Hyalite
Questo è l'Opale più duro, che ha una caratteristica di una durezza di 7. E’ l’Opale più resistente, ha poca porosità e quindi è poco sensibile anche alla disidratazione.
Ha una particolare caratteristica di diventare quasi verde molto brillante quando viene colpito dalla luce ultravioletta.
L'Opale Hyalite è una varietà molto rara e molto ricercata che di solito si estrae in Messico.
Opale blu
L'Opale blu è caratterizzato dal suo colore Blu, che a volte può essere più blu o verde, ed ha una superficie più “opaca”. Questo Opale blu proviene principalmente dal Perù.
Altre tipologie di Opale
Possiamo trovare altre tipologie di Opale a seconda del colore di base, possiamo trovare:
- Opali rosa
- Opali blu
-
Opali giallo
Ecco un Opale rosa
Opale e Chakra
A seconda della sua colorazione e della tipologia, L’Opale è collegato ad un Chakra differente:
-
L’Opale di fuoco agisce sul secondo chakra
-
L’Opale rosa sul quarto chakra
-
L’Opale nero sul primo chakra
-
L’Opale blu al quinto chakra
-
L’Opale etiope lavora sul sesto e sul settimo chakra